Nell’infografica qui sopra le importanti sinergie nelle applicazioni in ambienti operativi e ambiti terapeutici, riabilitativi e di crescita personale.
Le voci che compaiono nell’infografica hanno scopo informativo ed esemplificativo rispetto al potenziale di tecniche, strumenti e pratiche ‘sono-centriche’ e ai risultati che consentono di conseguire.
Pur operando a livello mentale e neurologico la Biosonologia non è né un’applicazione o una terapia medica né uno strumento diagnostico in senso stretto.
Rispetto alle terapie mediche che agiscono sul corpo mediante farmaci o azioni fisiche indipendenti dalla consapevolezza, la Biosonologia consente ad una persona di aumentare il proprio equilibrio psichico e fisico attraverso un ritorno di informazione alla coscienza di intuizioni e di variabili fisiologiche alle quali difficilmente abbiamo accesso o delle quali normalmente non abbiamo consapevolezza e quindi nessun controllo volontario.
Tutte le nostre percezioni e i nostri pensieri consistono in una complessa rete di minuscole correnti elettriche che attraversano il nostro cervello per veicolare ed analizzare la grande mole di dati biofisici che provengono dal nostro organismo e per attivare di conseguenza le necessarie risposte sotto forma di emozioni, azioni e reazioni volontarie ed involontarie.
Diventa così concepibile come una opportuna stimolazione sonora del nostro cervello possa avere effetti sull’attività cerebrale ed indirettamente anche sul corpo.
© 2023 Istituto di Biosonologia